La cultura non va in vacanza


Tanti i Festival Letterari che punteggiano il nostro Paese. Molti offrono, oltre agli incontri con gli autori di best sellers e reading, anche musica, cinema, teatro e arte.

Tra una nuotata e l’altra, una camminata nella natura ed una partita con gli amici, leggere un libro è il passatempo preferito di chi si trova in vacanza, anche se solo per brevi periodi.
Per chi desidera, invece, arricchire la propria esperienza letteraria, può seguire uno dei festival che punteggiano la nostra penisola, nei quali si può trovare la possibilità di incontrare gli autori di persona, assistere a reading e di essere tempestivamente informati sulle novità presenti in libreria.

Tra i tanti eventi, spicca La Milanesiana, un grande contenitore non solo di letteratura ma anche di musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto ed economia. La manifestazione, giunta quest’anno alla ventesima edizione, ha come filo conduttore “La speranza”. La Milanesiana, che si svolge fino al 31 luglio, coinvolge non solo Milano ma anche molte altre città della penisola: Roma, Venezia, Brescia, Gardone, Pavia, Lodi, Alessandria, Bergamo, Torino, Verbania, Bormio, Ascoli Piceno, Firenze.

L’Elba Book Festival – a Rio nell’Elba dal 16 al 19 luglio – è, invece, un evento dedicato alla promozione della lettura, incentrato su prodotti realizzati nell’ambito dell’editoria indipendente.

Ancora in Toscana, ma nell’incantevole cornice di Piazza Magenta, posta nel cuore di Capalbio in provincia di Grosseto, torna Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere che si svolge dal 27 luglio al 3 agosto. Giunta alla tredicesima edizione, la manifestazione – coniugando spettacolo, intrattenimento e informazione – vede la partecipazione di scrittori, giornalisti, politici, personaggi dello spettacolo, giovani talenti che si incontrano e si confrontano con i lettori, anch’essi protagonisti del Festival.

IL LIBRO POSSIBILE
3-6 luglio – Polignano a Mare (BA)

Giunto alla diciottesima edizione, Il libro possibile è tra i Festival più importanti del Mezzogiorno, con la partecipazione delle firme più prestigiose del panorama culturale nazionale e internazionale. Sono sei le piazze del centro storico di Polignano che ospitano l’evento: piazza Aldo Moro, piazza San Benedetto, piazza dell’Orologio, vico Porto Raguseo, Balconata Santa Candida, Via Mulini.
Il tema dell’edizione di quest’anno è “Il passo dell’umanità”, un omaggio ai 50 anni dello sbarco dell’uomo sulla luna.
Il Festival affronta anche tematiche sociali e di ricerca, e sostiene il progetto della Regione Puglia “Dona emozioni’ per sensibilizzare alla donazione di organi e del sangue.

L’Isola delle Storie – Festival letterario della Sardegna
4-7 luglio – Gavoi (Nu)

Incontri, reading, laboratori,spettacoli e proiezioni, accompagnano il folto pubblico de L’Isola delle Storie, il Festival letterario della Sardegna, che si svolge nel cuore del centro storico di Gavoi.
L’edizione di quest’anno è preceduta dall’inaugurazione di due mostre: Sweets of Sin – Le dolcezze del peccato, dell’artista polacco Miroslaw Balka (allestita presso il Man – Museo d’arte della provincia di Nuoro) e Intintos, il progetto fotografico di Daniela Zedda, che ritrae gli ospiti del Festival.
Le immagini del Festival, come di consueto, vengono esposte lungo le strade di Gavoi.

 

Previous A Utrecht, le diversità sono sullo "scaffale di una libreria"
Next Ansia e stress? Combattili con il bricolage