SOCIETÀ

I Baby Boomers? Ancora giovani come i Millennials
Autonomi, tecnologici, informati, hanno molti interessi. Amano mettersi in gioco e sono alla continua ricerca di nuove esperienze da vivere. Sono i Millennials? No, sono gli over65 di oggi, Sono nati tra il 1945 ed il 1965, hanno lottato per i diritti civili, la libertà e la pace, sono stati fautori della rivoluzione culturale degli …

Rapporto Alzheimer: le demenze ancora poco conosciute
Nell’indagine 2019, emerge come lo stigma verso la demenza impedisca di chiedere supporto e assistenza medica che potrebbero migliorare la vita per chi ne è affetto.

Sono sempre più i “boomers” che acquistano in rete
Aumentano gli over 55 che utilizzano il web per fare acquisti. I prodotti scelti sono soprattutto smartphone ed elettrodomestici ma non dimenticano i regali per i nipotini.

Andare in pensione? Il più tardi possibile
Una ricerca condotta su di un campione di lavoratori europei, ha messo in luce il desiderio degli over 50 di essere attivi anche oltre l’età pensionabile.

“Cambio vita”. Crescono i divorzi tra gli over50
In base agli ultimi dati Istat, nel nostro Paese i divorzi si sono quadruplicati, e moltissimi avvengono tra gli over 50. Spesso sono gli uomini a fare il primo passo, annoiati dalla routine familiare.

In Giappone, troppi pensionati. Bisogna assumere gli over60
Il Premier del governo nipponico, Shinzo Abe, ha lanciato un appello alle aziende giapponesi affinché mantengano in organico gli over 60 o assumano quelli già in pensione.

Medici in corsia: a volte tornano
Per mancanza di medici specialisti, in alcune regioni si sta richiamando in servizio il personale medico in pensione. Una carenza che nel 2025 si estenderà a tutto il Paese.

Cupido al tempo del web
Il cosiddetto “dating on line” è una realtà anche fra gli over50. Sono in crescita, infatti, coloro che cercano su internet l’anima gemella. E molti la trovano.

Europa. La vita è uguale per uomini e donne?
Un’indagine dell’Eurostat mette a confronto la vita quotidiana delle donne e degli uomini, che vivono nei Paesi Ue. E così ci si accorge che le differenze culturali non sono così grandi come ci si aspetterebbe.